IDENTIFICA LA TUA SOFFERENZA. Provi sempre ansia? Il tuo umore è costantemente depresso o continuamente altalenante? Sei stressato? Hai attacchi di panico? Non riesci a liberarti di qualche dipendenza? Sei preda di impulsi incontrollati? Hai difficoltà sessuali? Dormi poco e male o dormi troppo? Hai fatto qualche danno con la tua aggressività? Ti senti spesso e malvolentieri inadeguato, sbagliato, fallito o in colpa? Molte tue relazioni sono fonte di problemi e malcontento? Non riesci a farti rispettare dagli altri? Non riesci a dire no? Non riesci a chiedere sostegno? Chiedi sempre e troppo a tutti e in ogni occasione? Ti senti incompreso? Ti senti vittima di ingiustizie? Ti senti danneggiato? Quali sono i tuoi stati d’animo “sofferenti”?
ESPLORA I FATTI. Cosa succede prima che tu stia male o nelle situazioni che ti fanno stare male? Chi fa che cosa?
CHIARISCI I PENSIERI. Cosa pensi in quelle situazioni per te fonte di insoddisfazione e malessere?
DEFINISCI LE TUE ASPETTATIVE. Cosa dovrebbe succedere perché quella situazione diventi meno problematica? Chi dovrebbe fare che cosa?
IMPEGNATI A FARE QUELLO CHE TU DEVI FARE per il cambiamento che desideri. Quali azioni specifiche e concrete tu devi mettere in atto il prima possibile affinché la situazione migliori per te?
AGISCI e vedi L’EFFETTO che PRODUCI. Sulla base delle conseguenze delle tue azioni puoi ricominciare il ciclo e verificare dove tu puoi intervenire più efficacemente…
Quando stai male dunque:
Puoi negare la tua sofferenza, reprimerla, anestetizzarla con qualche sostanza o far finta che vada tutto bene…
Puoi cambiare i fatti, le situazioni, gli eventi…
Puoi allontanarti e fuggire dalla situazione …
Puoi cambiare gli altri che ti fanno tanto soffrire…
Puoi cambiare i TUOI PENSIERI …
Puoi cambiare le TUE ASPETTATIVE …
Puoi cambiare le TUE AZIONI …
Puoi capire dove puoi intervenire EFFETTIVAMENTE in modo EFFICACE …