Cambiare è guardare in faccia la tua paura

Se sai che per ottenere un cambiamento significativo devi fare qualcosa di differente veramente, allora cosa deve succedere perché tu riesca in questo? La questione centrale in ogni terapia è questa: come attivare questo cambiamento. Come favorire nella persona un nuovo modo di sentire e un nuovo modo di pensare che attivino un nuovo modo di agire che riesca veramente a spostare il vecchio equilibrio disfunzionale. Si tratti di abbandonare un comportamento individuale, di superare un evitamento o di affrontare un lutto, di una crisi lavorativa, di uno stallo di coppia o di un progetto che non riesce a decollare, l’attenzione del terapeuta e del paziente è rivolta a creare le condizioni interne alla persona, condizioni emotive soprattutto, affinché si senta sufficientemente forte, sicura e capace di fare qualcosa di diverso. In psicoterapia dopo una fase iniziale in cui terapeuta e paziente comprendono insieme il caso con un’analisi della situazione, dei bisogni del paziente e delle sue risorse, degli ostacoli e delle resistenze al cambiamento, si attiva una fase fondamentale in cui la persona “deve confrontarsi con se stessa”, contattando le sue paure più profonde ed imparando a rispondere ad esse in modo diverso dal passato. Un modo essenziale quanto fondamentale per attivare un cambiamento è sempre proprio il contatto con la paura, con le personali paure, per conoscerle e superarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: