Nota e annota su un diario. Sempre a portata di mano, fosse anche il blocco note dello smartphone. Meglio carta e penna… Per entrare nel cuore della tua esperienza soggettiva ed interpersonale.
Pensa ad una SITUAZIONE, magari una che si ripete sistematicamente, simile a tante altre, una situazione che ti crea stress, disagio, sofferenza, malessere. Descrivila usando le domande fondamentali della cronaca (6 W). DOVE si svolge la scena, QUANDO, CHI sono le persone coinvolte, COSA succede, quali temi e contenuti, qual è il succo della questione, PERCHÉ è importante per te, quali tuoi bisogni o valori o motivi ti coinvolgono, COME avviene il tutto, quale sequenza di azioni e reazioni.
Identifica le tue SENSAZIONI ed EMOZIONI, cosa senti, cosa provi, quali stati d’animo vivi in questa situazione
Focalizza il DESIDERIO fondamentale che ti ha spinto ad agire, a fare quello che hai fatto, a dire quello che hai detto.
Prima di agire o parlare per tentare di realizzare il tuo desiderio o bisogno, nota cosa hai IMMAGINATO rispetto a come avrebbe reagito l’altra o le altre persone coinvolte.
E nota come hanno RISPOSTO EFFETTIVAMENTE GLI ALTRI.
E tu come hai REAGITO.
E con quali emozioni e pensieri si è CONCLUSA la vicenda…
Se svolgi questo esercizio e applichi con attenzione i passi suggeriti, emergeranno importanti spunti per capire come funzioni, come funziona la tua mente nelle relazioni interpersonali, cosa, in particolare, del comportamento degli altri suscita alcune tue reazioni emotive negative, qual è il tuo contributo alla tua sofferenza. Quindi, soprattutto, emergerà un insegnamento rispetto a cosa puoi PENSARE e FARE di DIVERSO DAL SOLITO per generare esperienze emotive positive e relazioni rilassate.
Ovviamente questa traccia per l’autoesplorazione e la consapevolezza puoi seguirla anche analizzando un evento passato, recente o anche molto antico, modificando in modo opportuno le domande. Sempre per capire in che modo, a partire dal comportamento più o meno stressogeno degli altri, col tuo pensiero e con le tue azioni hai contribuito a generare le tue esperienze felici e infelici.
Quindi per capire in che modo puoi intervenire sui tuoi pensieri (idee, immagini, aspettative, convinzioni, credenze) e sulle tue azioni, per avvicinarti il più possibile alla soddisfazione dei tuoi desideri, bisogni e progetti e alla tua idea di benessere e realizzazione.