Se il problema sono sempre gli altri… Allora il problema sei sempre tu

La psicoterapia ti aiuta a liberarti dal senso di colpa e dalla rabbia, verso te stesso e gli altri, mentre ti permette di assumerti la tua responsabilità di come reagisci e ti poni rispetto alla vita che ti è capitata…

Ciascuno di noi affronta quotidianamente problemi e frustrazioni, difficoltà e ostacoli. Cerchiamo di trovare soluzioni soddisfacenti e impariamo anche a “starci”, a perdere, a rinunciare, a fare compromessi.

Una persona sufficientemente sana, adulta, consapevole e matura si assume la responsabilità di quello che le accade. La responsabilità dei propri pensieri e delle proprie azioni: quello che fa che determina quello che vive.

Una persona rigida, fragile, infantile e immatura ha enorme difficoltà a prendersi la responsabilità della propria esperienza e dei propri problemi. Tende ad incolpare gli altri e le circostanze, tende a sentirsi vittima degli altri e della sfortuna, tende a considerarsi al centro di intenzioni malevole altrui o anche a sentirsi continuamente sotto giudizio o sotto pressione.

Una persona disturbata e insicura, che indossa spesso maschere di forza e apparente efficacia e successo, è una persona traumatizzata, profondamente ferita, che probabilmente ha vissuto un’infanzia in cui non si è sentita o non è stata adeguatamente accudita, confortata, sostenuta, incoraggiata e valorizzata.

Oggi, in maniera pressoché automatica, questo tipo di persona percepisce la realtà in modo minaccioso a qualche livello e in qualche senso. Per alcuni la minaccia è sentirsi offesi, umiliati, fregati. Per altri il pericolo è il giudizio e la derisione. Per altri il pericolo è non sentirsi sufficientemente ammirati o al centro delle attenzioni altrui. Altri temono di affermarsi per paura di essere rifiutati ed esclusi dai rapporti interpersonali. E gli esempi potrebbero essere ancora molti e variegati.

In psicoterapia, un individuo con una personalità così inflessibile e radicata intorno a questi vissuti di minaccia e inadeguatezza viene aiutato a rendersi conto di queste sue modalità rigide del pensiero e nelle relazioni. Lo scopo ovviamente non è quello di incolpare direttamente la persona per i suoi mali o perché se la va a cercare o perché non è capace di essere felice o non riesce a risolvere i suoi problemi. In psicoterapia non si lavora sulla colpa, al limite sul senso di colpa e di inadeguatezza che fa provare vergogna. In psicoterapia non si cerca un colpevole piuttosto si cerca di far crescere un “responsabile”, una persona capace di appropriarsi o riappropriarsi del proprio potere di determinare la propria sofferenza e la propria serenità, sempre nella consapevolezza che esistono i limiti ed esistono “anche” gli altri…

Lo scopo è quello di aiutare l’individuo a ridurre la sofferenza nei rapporti, a regolare in modo più appropriato i suoi stati emotivi e a diventare maggiormente capace di assumersi in prima persona la responsabilità della propria sofferenza e quindi anche della propria guarigione. Superando certi sterili atteggiamenti di lamentela senza sbocco, di vittimismo che alimenta la distanza dagli altri, di colpevolizzazione degli altri e di assoluta incapacità di mettersi in discussione.

Ovviamente non è una questione di “cattiva volontà”; per una personalità così lacerata nella sua ferita infantile, accedere ad una dimensione adulta di rapporto con la realtà, con gli altri, con se stessi e con i propri meccanismi generatori di sofferenza, è un processo che dura l’intero percorso terapeutico. Al di là dei diversi problemi e stati di sofferenza con cui ogni persona si presenta, il “divenire adulti” capaci di “farsi carico” in modo “autonomo” del proprio dolore e quindi della propria serenità, è obiettivo trasversale e sempre presente, anche solo implicitamente.

2 pensieri riguardo “Se il problema sono sempre gli altri… Allora il problema sei sempre tu”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: