Cambiare la propria vita in meglio, qualunque cosa voglia dire per te “in meglio”, richiede consapevolezza, responsabilità, impegno, costanza, creatività, flessibilità, capacità di rischiare, capacità di rinunciare affrontando la conflittualità interna, capacità di affrontare la frustrazione e accettare la delusione, superare sentimenti di impotenza e inadeguatezza, come anche lasciare andare esigenze di perfezione e onnipotenza. E sviluppare buone ed efficaci abitudini. Dunque sembra proprio che non sia facile cambiare. E chi lo ha mai detto che fosse facile?!?! Il cambiamento è difficile. Anzi no. Il cambiamento è facile … se sai come farlo.
In psicoterapia o in un percorso di crescita personale si lavora per favorire, innescare, potenziare tutti gli ingredienti suddetti e chissà ancora quanti altri che emergono nelle varie situazioni specifiche e nelle storie di vita di ogni persona.
- Consapevolezza significa conoscere come funzioni internamente e nei rapporti interpersonali.
- Responsabilità significa capacità di agire in prima persona per affrontare ogni problema che ti si presenta, senza colpevolizzare qualcuno o qualcosa esterno a te.
- Impegno significa conoscere i tuoi valori e quello che devi fare per realizzarli.
- Costanza significa agire, apprendere dagli errori e correggere il tiro fino alla meta.
- Creatività significa capacità di inventarti le soluzioni che ancora non esistono.
- Flessibilità significa che davanti al problema riesci a trovare il modo per affrontarlo.
- Capacità di rischiare significa cavalcare la paura con tutto il tuo coraggio.
- Capacità di rinunciare affrontando la conflittualità interna significa che nel pensiero e soprattutto nell’azione sai che niente è perfetto e c’è sempre un prezzo da pagare.
- Capacità di affrontare la frustrazione e accettare la delusione significa che le cose e le persone non sono sempre o quasi mai come vorresti e che ciò non deve impedirti di dirigerti verso ciò che vuoi, verso la vita che vuoi e la persona che vuoi essere.
- Superare sentimenti di impotenza e inadeguatezza significa che devi cambiare i tuoi criteri di azione fino a convincerti che stai facendo il tuo “meglio possibile” e che è quanto basta, nonostante i “limiti”.
- Lasciare andare esigenze di perfezione e onnipotenza significa che devi smettere di torturarti col “non è mai abbastanza” e comunque agire con tutto il potere che hai.
- Sviluppare buone ed efficaci abitudini significa lavorare sodo per creare il pilota automatico della tua felicità.
In particolare, rispetto alle abitudini, è importante il lavoro sulle abitudini chiave (ti consiglio di leggere il libro “Il potere delle abitudini” di Charles Duhigg) che generano una REAZIONE A CATENA o EFFETTO DOMINO modificando l’intero assetto delle abitudini e strutturando un sistema personale efficace di abitudini che funziona in modo automatico.
L’abitudine chiave è quell’abitudine “perno” su cui si impianta il sistema di comportamenti della persona. Ad esempio, cominciare a fare attività fisica porta con sé un’altra serie di abitudini connesse, come ad esempio, mangiare in modo più sano, smettere di fumare (ovvero abbandonare un’abitudine nociva).
L’abitudine chiave esprime un valore importante per la persona da cui discendono comportamenti utili a realizzare quel valore e altri valori connessi. Se inizio a fare attività fisica regolare nel nome del valore salute aumento di molto la probabilità di cominciare a mangiare in modo sano, a smettere di fumare e bere alcol.
L’abitudine chiave non è la causa di altre abitudini, è semplicemente l’innesco. Le cause o i motivi profondi appartengono al singolo individuo e sono connesse al valore espresso e realizzato da quelle abitudini correlate tra loro. L’abitudine chiave rende in qualche modo più presente nella consapevolezza della persona il valore che essa realizza e che chiama a sé le altre abitudini.
Ecco 4 passi che puoi già da ora cominciare ad attuare:
- Valori. Individua i tuoi valori la cui realizzazione ti porta ad avvicinarti progressivamente alla persona che vuoi essere
- Obiettivi. Stabilisci i tuoi obiettivi da raggiungere per realizzare i tuoi valori
- Abitudine chiave o azione perno. Cercala, creala e attuala. Ogni persona può trovare la sua abitudine chiave o diverse abitudini chiave che innescano una ristrutturazione generale del sistema dei comportamenti della persona.
- Sistema di abitudini in diversi ambiti di vita. In ogni ambito di vita e in ogni ruolo, trova la tua abitudine chiave per strutturare il tuo sistema di abitudini efficaci a realizzare i valori che vuoi incarnare per essere la persona che vuoi essere.
Ora un piccolo spunto per iniziare a lavorare sulle tue abitudini.
- Pensa ad un ambito della tua vita o ad un ruolo che rivesti (figlio, partner, amico, genitore, collega, capo, sportivo, ecc.) e a cosa vorresti cambiare o migliorare in quest’ambito
- Individua un’azione che secondo te sarebbe utile che tu cominciassi a praticare in quanto chiave di volta o perno per tutta una serie di effetti che probabilmente potrebbe avere
- Fatti guidare da questo processo di pensiero: “quando metterò in atto questa azione succederà che… e ancora che… e quindi ancora …”
- Immagina proprio gli effetti che questa azione trasformata in abitudine attraverso la ripetizione costante e disciplinata avrà su varie altre tue azioni
- Inizia ad agire e verifica l’effetto