È vero se ci credi. Lo sfatatore mascherato

Sarà capitato anche a te di sentire persone che ti dicono “guarda che non è vero quello che ti hanno detto”, “guarda che non è vero quello che ti fanno credere”, “guarda che non è vero … questo e quest’altro”. Si tratti di ambito lavorativo o di ambito personale, si tratti di amicizia o della palestra che frequenti, dei genitori nella scuola di tuo figlio o di altre situazioni, ti sarà capitato di avere a che fare con persone che “sbugiardano” altri e ti propongono “la loro verità” su una questione o su un problema che ritengono di conoscere meglio di chiunque altro. Della serie “te lo insegno io come si sta al mondo”, spesso con un’arroganza che a seconda del momento può farti ridere o irritare o reagire in altri possibili modi che nascono da come interpreti in quel momento quello che l’altro ti sta dicendo. In ambito commerciale, tutti ti “vendono” la loro soluzione, nessuno escluso, nemmeno i presenti, la soluzione migliore sul mercato… Tra genitori spesso girano ricette straordinarie su come risolvere i problemi dei e coi figli… degli altri! In famiglia ciascuno conosce “il segreto”, ma nessuno lo deve dire a nessun’altro, anche se tutti finiscono per saperlo … Tra amici… beh, no! forse tra veri amici questo non succede … o forse sì!

Insomma, esistono tante persone che sfatano le verità portate dagli altri per proporre la Propria Unica ed Incontrovertibile Verità Assoluta, l’Unica Veramente Vera…

Allora oggi anche io faccio outing… lo Sfatatore mascherato, auto-smascherato … Sei pronto/a?

L’unica verità vera … è che ESISTONO TANTE VERITÀ QUANTE SONO QUELLE IN CUI PUOI CREDERE… Ad esempio, tanto per essere leggeri: qual è la tua verità sul mistero della morte? E sul mistero della vita? È nato prima l’uovo o la gallina?

Ciascuna verità è vera a suo modo almeno fino a quando ci credi… per quanto la ritieni vera … la verità è vera se ci credi… diventa falsa se non credi più a quella verità. O no?

Ogni verità è una “rappresentazione della realtà” che cerca di “dare un senso”, un significato alla realtà. E anche un senso come “direzione e guida del tuo comportamento”. Da ciò in cui credi discende ciò che fai. La verità in cui credi diventa la tua cornice di riferimento entro la quale disegni le tue azioni che creano la tua vita…

Facciamo qualche esempio concreto.

Cosa credi “vero” sugli uomini? Come questa verità vera (credenza) guida il tuo approccio agli uomini?

Cosa credi “vero” sulle donne? Come questa verità vera (credenza) guida il tuo approccio alle donne?

Cosa credi “vero” rispetto alla vita dopo la morte? Questa credenza come guida il tuo pensare, sentire e agire?

Cosa credi “vero” rispetto alle relazioni di coppia? In che modo la tua verità influenza il tuo modo di vivere la tua relazione di coppia? Ed è sempre stato così? O anni fa era diverso? Ed erano diverse le tue esperienze e relazioni di coppia?

Rispetto ad ogni tema o ambito di vita, non dare niente per scontato: la vera verità esiste solo per chi la crede vera… Da oggi in poi, PRESTA ATTENZIONE A COSA CREDI VERO… E presta attenzione a COME QUESTO CONDIZIONA IL TUO SENTIRE, PENSARE E AGIRE…

Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male” (Eduardo De Filippo)

1 commento su “È vero se ci credi. Lo sfatatore mascherato”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: