10 regole per affrontare i conflitti nella coppia

  1. RICONOSCI LA TUA “MAPPA DELLA REALTÀ”, IL TUO “FILTRO PERSONALE” nel modo di interpretare le cose che accadono. La coppia è sempre l’incontro tra due adulti e due bambini feriti: riconosci l’influsso della tua “ferita interiore” nel modo di affrontare i problemi e impara a salire “un piano in alto”; a guardare te stesso mentre stai nella situazione, per comprendere il tuo contributo al conflitto nella coppia: i tuoi pensieri, i tuoi stati d’animo, i tuoi “bisogni infantili irrisolti”, quello che stai facendo, come stai comunicando …
  2. ASSUMI LA POSIZIONE DEL TUO PARTNER, mettiti nei suoi panni, cammina nelle sue scarpe, impegnati a guardare la questione “dal suo punto di vista” e, dalla sua posizione, nota come percepisci la situazione, qual è il motivo del conflitto. A seconda della “posizione nel mondo” può essere giorno o anche notte…
  3. Ogni volta che ti ritrovi a “criticare o rimproverare” il tuo partner, perché non fa quello che dovrebbe fare o non è come dovrebbe essere, nota qual è il “BISOGNO” che hai rispetto a quello che sta accadendo.
  4. Renditi conto dei tuoi “BISOGNI E DESIDERI IN CONFLITTO DENTRO DI TE”, prima che in conflitto con quelli del tuo partner. Molte volte, il conflitto parte dal nostro interno perché vogliamo diverse cose tra loro incompatibili.
  5. Quando “chiedi” per il tuo bisogno, sii consapevole dell’eventuale “PRETESA SOTTO LA RICHIESTA”. Individua i “bisogni” alla base della tua pretesa, trova “il modo sano, giusto e utile per comunicarli” e ottenere ciò che vuoi “salvaguardando la relazione” da scambi distruttivi.
  6. Chiedi al partner “COSA PUOI FARE CONCRETAMENTE E NELLO SPECIFICO PER LUI affinché possa sentire soddisfatto il suo bisogno”, affinché possa sentirsi felice, amato, compreso, rispettato, rassicurato, ecc.. E impegnati a realizzarlo per quanto è nelle tue possibilità e in linea coi tuoi bisogni e desideri.
  7. PUNTA IL DITO VERSO TE STESSO. Individua cosa dovresti fare tu per ottenere ciò che desideri piuttosto che aspettare che la soluzione arrivi dal partner!!! Assumiti la responsabilità di agire nella direzione dei tuoi bisogni e valori, consapevole dei conflitti col partner, superando il bisogno di essere sempre e comunque approvato; consapevole dei conflitti tra diverse parti di te e del prezzo da pagare che non manca mai …
  8. PASSA LA PALLA AL PARTNER. Se ti accusa di non fare una certa cosa o non essere in un certo modo, chiedigli “lumi e indicazioni”, verifica se quello che ti chiede è nelle tue possibilità concrete o se lo ritieni adeguato, giusto, opportuno per te e per la coppia.
  9. FAI IL FUNERALE ALLA COPPIA CHE SIETE STATI. Non esiste più. Non esiste più il partner di cui ti sei innamorato, come non esiste più quello che eri tu allora. Ascolta te stesso rispetto a cosa vuoi fare ora … Cosa vorresti cambiare della situazione che non ti piace … Cosa devi fare tu per cambiare la situazione … Impegnati a costruire concretamente “la coppia che vuoi vivere” …
  10. PRATICA LA GRATITUDINE. Impara a dire grazie al partner, a te stesso, alla vita, per tutte le cose buone che avete vissuto e che vivete ancora. E rinnova ogni giorno piccoli grandi gesti d’affetto e di stima verso il tuo partner…

È possibile che tu consideri queste regole solamente delle LINEE DI CONDOTTA IDEALI. Molto dipende dalla storia della tua coppia, dalle storie precedenti, da ciò che avete vissuto e attraversato insieme, oltre che dalle specifiche personalità individuali. Allora ciò che conta REALMENTE è “impegnarti concretamente a metterle in pratica”. Comunque otterrai un risultato, comunque capirai qualcosa di te stesso e del tuo partner, cosa funziona e cosa non funziona nel tuo rapporto, cosa riesci a fare e cosa non riesci a fare per prenderti cura della coppia, comunque ti sarà utile per capire cosa vuoi fare e cosa devi fare …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: