Un senso. Esercizio.

Poni l’attenzione su quello che stai facendo ora. Stai leggendo? A quale scopo risponde questa tua azione ora? Che bisogno stai soddisfacendo?
Poni l’attenzione sulle tue attività nel quotidiano, quelle abituali (fare il caffè o la doccia, andare al lavoro o leggere un libro, fare all’amore o navigare in internet, imprecare nel traffico) e quelle nuove (un incontro con una persona appena conosciuta, un nuovo lavoro o una nuova mansione, andare a correre, fare all’amore), quelle automatiche (lavarti i denti, allacciarti le scarpe, superare un’auto come fosse un gran premio per ritrovarti comunque imbottigliato nel traffico, ecc.) e quelle che hanno bisogno di tutta la tua concentrazione e riflessione cosciente (un nuovo progetto, una cosa che stai imparando, litigare nel traffico, e via così). Per ciascuna di queste attività chiediti a quale scopo è mirata e/o quale bisogno soddisfa e/o quale premio ricevi facendola.

Probabilmente, certe attività sai precisamente perché le fai… Rispetto ad altre, forse, ti sfugge il senso e il motivo per cui le fai.

Poni l’attenzione sul senso di quello che fai e chiediti se è in linea con chi sei, se realizza ciò che è importante per te, se è effettivamente nella direzione della vita che vuoi. Nota se ci sono attività che per te “non hanno senso” eppure continui a farle. Nota se ci sono azioni apparentemente senza scopo eppure continui a ripeterle. Chiediti allora dove sta lo scopo, il senso…

Quello che facciamo è quello che scegliamo di fare anche quando sembra non avere un senso.
La terapia aiuta la persona su due fronti principali:

  1. Trovare il significato e il valore delle scelte che compiamo, quelle quotidiane e ripetitive e quelle che facciamo in certi momenti precisi della nostra vita, quelle che giorno per giorno portano avanti i nostri valori e desideri e quelle che realizzano progetti più o meno importanti in momenti precisi della nostra vita.
  2. Trovare modi più utili, sani ed efficaci per portare a compimento i nostri valori, progetti e bisogni ovvero sostituire comportamenti problematici e disfunzionali con altri comportamenti più in linea con la persona che siamo, con il nostro talento unico e le nostre potenzialità, con le nostre risorse, coi nostri limiti. Con la nostra storia. Con chi siamo e con chi vogliamo essere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: