Quello che … Esercizio sul tuo successo e altri accadimenti

Qualche giorno fa con un paziente siamo arrivati ad esplorare alcuni temi che credo siano comuni a tutti. A 30 come a 50 anni, magari anche ad 80, ci si può ritrovare a fare un bilancio di quello che abbiamo realizzato nella vita. Nei diversi ambiti della nostra vita: in famiglia e al lavoro, nella coppia e nelle amicizie, come figlio e come genitore, rispetto ai nostri sogni e alle nostre passioni. E si può porre l’attenzione su diversi aspetti.

Possiamo essere grati, a noi stessi e ad altri, per quello che abbiamo realizzato, per i successi avuti per cui possiamo essere orgogliosi.

Possiamo, inoltre, notare come anche i nostri “errori” e i nostri “fallimenti” siano state occasioni per apprendere, per imparare da quello che non è andato come avremmo voluto. Almeno se li abbiamo utilizzati nel giusto modo, magari con rabbia e dolore, ma comunque vissuti ed utilizzati come occasioni di crescita.

E possiamo anche andare a cogliere dentro noi stessi qualche “rimorso” per quello che abbiamo fatto e rispetto al quale magari ci sentiamo in colpa e qualche “rimpianto” per quello che, invece, non abbiamo fatto, ma, chissà, sarebbe stato meglio fare.

Questi temi possono essere elaborati in terapia per trovarne un significato evolutivo che ci aiuti a “dare senso e valore alle scelte compiute” finora nella nostra vita e che ci hanno portato a costruire quello che abbiamo costruito.

Spesso accanto a queste elaborazioni ne nascono altre che sono legate all’idea che abbiamo del “destino”, quello che è già scritto (ma possiamo conoscere solo a posteriori) e quello che invece è da noi determinato attraverso quello che scegliamo quotidianamente. Hai visto il film “Sliding Doors”?

Perché le cose sono andate come sono andate?

Quali emozioni provi quando poni l’attenzione su “quello che hai realizzato”? E cosa pensi?

Quali emozioni provi quando metti a confronto ciò che hai realizzato rispetto a “ciò che avresti voluto realizzare”? E cosa pensi? “Avresti voluto” probabilmente fa riferimento al tuo desiderio, al tuo bisogno, al tuo sogno, ai tuoi valori e scopi di vita. Cosa ti ha impedito di realizzare ciò che avresti voluto? Quali paure?

E cosa provi quando confronti i tuoi successi con “ciò che avresti potuto realizzare”? E cosa pensi? “Avresti potuto” probabilmente è in relazione alle tue potenzialità, alle tue risorse, ai tuoi talenti, ma anche alle occasioni che hai avuto, alle opportunità che hai incontrato e che magari non hai sfruttato appieno, agli ostacoli casuali che hai incontrato e anche a quelli posti da altre persone. Cosa ti ha impedito di realizzare ciò che avresti potuto? Quali paure?

E cosa provi quando il confronto è tra ciò che hai costruito nella tua vita rispetto a “ciò che avresti dovuto realizzare”? E cosa pensi? “Avresti dovuto” realizzare per chi? Ti porti appresso aspettative che hai deluso? Chi hai deluso? Cosa ti ha portato a non realizzare ciò che avresti dovuto?

Cosa hai scelto di fatto (quali valori)?

Quale strada hai scelto (quali scopi di vita)?

Quali obiettivi ti sei posto?

Quale prezzo hai scelto di pagare? A cosa hai rinunciato per ottenere quello che volevi? A che cosa hai dovuto rinunciare per ottenere quello che volevi? A che cosa non hai voluto rinunciare e per questo non hai realizzato quello che avresti voluto, potuto o dovuto realizzare?

Successi e fallimenti, gratitudine, rabbia e dolore, rimorsi e rimpianti: questo è il passato. Che puoi avere elaborato se hai risposto alle domande precedenti.

Ora poni l’attenzione sul presente, su quello che è il tuo bisogno, il tuo desiderio, il tuo sogno, il tuo “ideale” in questo momento…

Poni l’attenzione su cosa “devi” fare “tu” ora per realizzarlo, per renderlo “reale” …

Sei disposto a pagare il prezzo? Sei pronto ad affrontare le fatiche di nuove scelte? Sei disposto ad affrontare le conseguenze dei nuovi scenari che si apriranno?

Poni l’attenzione sulle “azioni concrete e specifiche” che tu devi fare se vuoi realizzare tutto questo …

Quale “prima azione” devi fare ora?

Ora!

1 commento su “Quello che … Esercizio sul tuo successo e altri accadimenti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: