Incastri patologicamente perfetti

Gli “incastri patologicamente perfetti” sono quelle modalità di relazione tipiche nelle coppie, ma presenti anche sul lavoro o nelle amicizie.

Sono quelle modalità relazionali per cui una persona “tende” ad agire in certi specifici modi e l’altra persona “tende” ad agire in modo complementare. L’esito è la fine della relazione o la sofferenza reciproca protratta. Ecco alcuni esempi.

  • Una persona ha un bisogno estremo di amore e cura e l’altro ha un bisogno altrettanto estremo di amare e curare
  • Uno pretende la completa e assoluta attenzione su di sé e l’altro ha bisogno di ammirare e vivere all’ombra dell’altro
  • Uno è sensibile ad ogni minima critica e aggancia l’altro abituato a criticare ogni comportamento
  • Chi è abituato a sottomettersi e a subire passivamente il volere altrui incontra chi tende a dominare ed imporsi aggressivamente
  • Chi ha bisogno di un altro che si prenda totalmente carico di sé trova chi tende a portarsi addosso tutto il peso del mondo
  • Chi si sente un incapace e fallito finisce per avvicinarsi a chi tende ad essere estremamente severo e svalutante.

La “cura” prevede di aiutare le persone, singole o in coppia, nell’acquisire:

  • la consapevolezza dei “meccanismi ripetitivi in atto”, in particolare di come ciascuno “chieda” (inconsciamente) all’altro di essere la fonte del bisogno frustrato anticamente (ferita) o la fonte di autostima
  • la capacità di essere empatici con “la prospettiva dell’altro”, senza cadere nella sua trappola. Se fa così ci sarà un perché, uno scopo.
  • aiutare le due persone a identificare i “propri bisogni/scopi” e a chiedere per essi attraverso modalità più sane, adulte e funzionali rispetto al ritrovarsi in circuiti relazionali patogeni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: