In lutto

Il lutto è l’esperienza che facciamo quando perdiamo qualcuno per noi importante. Per estensione è l’esperienza che viviamo ogni volta che perdiamo qualcosa per noi importante e vitale rispetto ai nostri valori, ai nostri scopi, ai nostri progetti di vita. Qualcuno o qualcosa di importante a cui difficilmente siamo o saremmo disposti a rinunciare. Ma, purtroppo, a cui dobbiamo rinunciare. E ciò lascia un vuoto difficile da colmare, un’assenza pressoché impossibile da sostituire nella maggior parte dei casi e dei vissuti delle persone.
Il lutto è un processo ed un percorso. È un processo che richiede di “fare i conti” psicologicamente (elaborazione di pensieri ed emozioni) e praticamente (affrontare le conseguenze concrete) con i cambiamenti legati alla perdita. Un percorso fatto di tappe e compiti, di “passaggi” che dobbiamo fare per dare un senso a quanto accaduto fuori e dentro di noi. Un movimento avanti e indietro, sopra e sotto, attraverso questi compiti e questi momenti. Non è un processo sequenziale definito e identico per tutti. È differente tanto quanto sono diverse le persone che si trovano ad affrontare il proprio dolore.
Dobbiamo vivere il lutto quando muore qualcuno di caro, quando ci separiamo da qualcuno, quando veniamo lasciati e anche quando siamo noi a lasciare. Se ci licenziano e a volte anche se siamo noi a cambiare lavoro. Se traslochiamo, anche quando la nuova destinazione sembra migliore. Quando invecchiamo, quando fisicamente non siamo più quelli di prima.

Tutto ciò che è perdita di qualcosa di importante e che riempiva la nostra vita o rappresentava un riferimento stabile ci porta ad un’esperienza di lutto.

Ma dobbiamo vivere
il lutto anche quando viviamo uno scarto tra ciò che ci aspettavamo e ciò che abbiamo ottenuto (ad esempio, quando non vinciamo le elezioni o non superiamo un esame o non riusciamo a conquistare una persona che ci attrae o quando il nostro partner non è come vorremmo che fosse), ma anche uno scarto tra ciò che crediamo di essere e ciò che la realtà ci rimanda, scarto spesso doloroso perché a nostro sfavore con vissuti di fallimento e scarsa autostima.
Nella diversità di situazioni accomunate dal tema della perdita o dello scarto tra ciò che era e ciò che è, tra ciò che avrei voluto è ciò che è, alcuni elementi sono simili e ciascuna persona li vive con un’alternanza tutta personale, con movimenti tumultuosi e a spirale:
– all’inizio non riusciamo a credere alla perdita con senso di irrealtà e stato di confusione
– quindi cominciamo a sviluppare una graduale consapevolezza della realtà della perdita con associate emozioni di solitudine, paura, rabbia, sconforto, disperazione
– anche se la persona è sempre più consapevole della realtà dolorosa, a tratti lo stato d’animo sembra tornare “indietro”, quasi si potesse recuperare “magicamente” quanto perduto; si alternano disperazione e lamentele, rabbia e dolore, si fa più lacerante il vissuto di abbandono, perdita, solitudine, vuoto. Tutto l’interesse e l’energia della persona sono focalizzati sul valore perduto mentre altri aspetti della realtà vengono trascurati. Un “dopo” non sembra possibile
– l’illusione del recupero lascia definitivamente il posto alla delusione, alla realtà della mancanza e dell’assenza, della fine
– la disperazione depressiva e il senso di vuoto gradualmente si aprono ad un necessario processo di accettazione della dura realtà e riorganizzazione del proprio progetto di vita… Senza il valore perduto, senza la persona, senza il sogno, senza ciò che avrebbe potuto essere…
– la persona in lutto riprende a guardare in modo diverso dentro e fuori di sé. C’è quello che resta, il ricordo, la storia, il valore della vita “precedente”, ma anche la nostalgia, ancora rabbia e dolore, forse un po’ attenuati, di una forma e intensità differente… E c’è anche l’investimento su altri valori, su altre persone, relazioni e progetti. Un “dopo” diventa possibile…
Se quanto descritto sopra delinea sommariamente la complessità dell’esperienza di lutto è importante risottolineare che ciascuno attraversa il lutto a suo modo e ciascuno segue vie più o meno sane o patologiche. Chi ne esce addolorato lacerato, ma in qualche modo piu pronto alla vita e chi, invece, resta intrappolato nel processo della perdita, del dolore, della morte e si insabbia in una vera e propria esperienza depressiva. Tutta da esplorare e di cui prendersi cura.

La psicoterapia aiuta la persona a percorrere il proprio personalissimo percorso di lutto…

1 commento su “In lutto”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: