Sassi grandi

In piedi, di fronte ad un gruppo di manager e imprenditori di successo, un anziano professore chiese attenzione… Tirò fuori un grande contenitore di vetro e lo mise in bella mostra davanti a tutti. Poi tirò fuori una mezza dozzina di sassi grandi ed uno ad uno li mise dentro il vaso. Fino a riempirlo, fino al bordo quando non era possibile aggiungere anche un solo sasso, alzò lentamente gli occhi verso i partecipanti e chiese: “Questo vaso è pieno?”. “Certo che sì!!!” risposero tutti. Attese qualche secondo e aggiunse: “Sicuri?” E tirò fuori da sotto al tavolo un secondo contenitore, questa volta pieno di sassolini di ghiaia. Con delicatezza versò questi piccoli sassi su quelli grossi. I ciottoli si infiltrarono tra i sassi grandi, fino al fondo del recipiente. L’anziano professore alzò nuovamente lo sguardo verso il suo uditorio e chiese nuovamente: “Questo vaso è pieno?”.

La sicurezza precedente si fece dubbio, la certezza divenne solo possibilità. Uno rispose: “Probabilmente no!”. E difatti questa volta il saggio professore tirò fuori da sotto al tavolo un sacchetto di sabbia. Lentamente versò la sabbia nel vaso. La sabbia andò a riempire gli spazi tra i sassi grandi e i ciottoli. Ancora una volta: “Questo vaso è pieno?”. Questa volta, oltre ogni esitazione e con la mente aperta al possibile che si fa certezza: “No!” risposero in coro. “Ottimo direi!”, esclamò il vecchio professore. E quindi, come ogni volta che l’aspettativa diventa realtà, il professore prese una birra e la versò nel contenitore…

“Quale grande lezione possiamo apprendere da questo esperimento?” chiese l’anziano professore. Il più sfrontato dei partecipanti rispose: “questo esperimento ci mostra che anche quando la nostra agenda è piena, possiamo sempre aggiungere altri appuntamenti, altre attività, altre cose da fare”. “No”, rispose il vecchio professore. Ecco il vero grande insegnamento: se non si mettono per primi i sassi più grandi all’interno del vaso, successivamente sarà impossibile farceli entrare… sarà pieno di ciottoli o sabbia.

I sassi grandi sono le cose importanti: la famiglia, i bambini; la salute, gli amici e le passioni; le cose per cui, se anche tutto il resto andasse perduto e solo queste rimanessero, la nostra vita continuerebbe ad essere “piena”. I sassolini sono le altre cose che hanno importanza, come il lavoro, la casa, l’auto … La sabbia è tutto il resto: le piccole cose. Se voi mettete nel barattolo la sabbia per prima, non ci sarà spazio per la ghiaia e nemmeno per i sassi grandi. Lo stesso vale per la vita: se spendete tutto il vostro tempo e le vostre energie dietro le piccole cose, non avrete più spazio per le cose che sono importanti per voi. Dedicate attenzione, tempo ed energia alle cose che sono indispensabili per la vostra felicità: giocate con i vostri bambini; godetevi la famiglia ed i genitori fin che ci sono; portate il vostro compagno/a fuori a cena… E non solo nelle occasioni importanti! Dedicatevi a ciò che amate e alle passioni; tanto ci sarà sempre tempo per pulire la casa o fissare gli appuntamenti. Prendetevi cura per prima cosa dei sassi grandi, le cose che contano davvero. Fissate le priorità … Il resto è solo sabbia”.

Uno degli studenti alzò la mano e chiese cosa rappresentasse la birra. Il professore sorrise: “Sono felice che tu l’abbia chiesto. Serve solo a dimostrarvi che non importa quanto piena possa sembrare la vostra vita… ci sarà sempre spazio per una birra con un amico!”.

Una storia che invita a riflettere su come governiamo il nostro tempo e, per estensione, le nostre risorse, la nostra vita, la nostra felicità.

Se metti prima sabbia o sassi piccoli non ci sarà spazio (e tempo) dopo per i sassi più grandi. Per i tuoi valori. Per le cose veramente importanti per te, nella tua vita. Per i tuoi affetti, per le tue passioni.

Una storia che invita ad agire diversamente da come abbiamo sempre fatto nella misura in cui usiamo sempre più spesso espressioni quali “non ho tempo”, “il tempo non è mai abbastanza”, “ci vorrebbero 48 ore al giorno”, “non ho mai tempo per…”.

Quali sono i sassi più grandi nella tua vita? Quali sono i tuoi desideri più profondi? Cosa dà valore alla tua vita? La tua salute? La tua famiglia? I tuoi amici? I tuoi sogni? Fare ciò che ti piace? Imparare? Giocare? Meditare? Difendere una causa? Essere sereno?

Qual è la tua gerarchia delle cose “importanti per te” per le quali “vale veramente la pena” di impegnarti?

Qual è la tua gerarchia delle cose “importanti per te” per le quali ogni prezzo da pagare è niente rispetto a quanto ne ricavi?

Qual è la tua gerarchia delle cose “importanti per te” per le quali ogni dolore da vivere è tollerabile se ne esci cresciuto?

Qual è la tua gerarchia delle cose “importanti per te” per le quali ogni cosa a cui rinunci ti appare lieve rispetto a quanto prendi?

Come puoi imparare a mettere per primi, nella tua vita, i sassi più grandi?

… certo poi dipende anche da quanto è grande il vaso… dalla sua forma…

1 commento su “Sassi grandi”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: