Tre atteggiamenti fondamentali per una “comunicazione utile ad affrontare un conflitto“:
- Impegnati a guardare il mondo e la specifica questione conflittuale “dal punto di vista dell’altra persona”, mettiti nei suoi panni, cammina nelle sue scarpe e da quella posizione chiediti com’è questa situazione, qual è il motivo del conflitto.
- Ogni volta che “ti ritrovi a criticare o rimproverare qualcuno, chiediti qual è il bisogno che hai” rispetto a quello che sta accadendo.
- Chiedi all’altro “che cosa puoi fare concretamente e nello specifico per lui perché possa sentire soddisfatto il suo bisogno”, affinché possa sentirsi felice o sentirsi rassicurato o sentirsi tranquillizzato, ecc..
Questi tre comportamenti saranno fondamentali per stimolare un processo di consapevolezza in te e nell’altro e per affrontare i conflitti in corso.
Potrai così cominciare a notare in modo più consapevole e utile “quali stati d’animo” sono in ballo nella specifica questione…
Imparerai a notare, come non avevi mai fatto prima, “quali sono i bisogni” centrali delle due parti…
E, anche, quanto ciascuno ha “dentro sé bisogni e desideri in conflitto“…
Fino ad aprirti a “nuove prospettive di interpretazione della realtà” e soprattutto ad “altre possibilità di azione” per governare il conflitto.
2 pensieri riguardo “Per affrontare i conflitti ”