Cosa stai aspettando per essere felice?

“Quando sarò ricco… quando avrò trovato la donna (o l’uomo) dei miei sogni… quando finalmente avrò un lavoro appagante… quando avrò finito di pagare il mutuo… quando…”. C’è sempre un riferimento al futuro che dovrà arrivare…  quando la persona avrà raggiunto un obiettivo. E sicuramente questi sono obiettivi importanti e chissà quanti altri obiettivi ancora una persona può darsi per realizzare la vita che vuole, in uno o più ambiti (famiglia, lavoro, amicizie, finanze, tempo libero, creatività). Solo che il rischio è che per raggiungere questi obiettivi ci voglia molto … troppo tempo. Quando ti potrai definire e sentire ricco? E se la persona dei tuoi sogni ancora non è arrivata nella realtà? E se il lavoro appagante non è proprio all’orizzonte? Quanti anni ti sono rimasti di mutuo? Il rischio è che l’attesa sia troppo prolungata … per sentirti felice. E nel frattempo? Vuoi restare affogato da rabbia, delusione, dolore, tristezza, angoscia, sensi di colpa, vissuti di fallimento, sentimenti di inadeguatezza, vergogna e paura del giudizio?

Forse diventa importante chiedersi: se io realizzassi questi miei obiettivi cosa otterrei? Come mi sentirei da ricco? Come mi farebbe sentire il partner che cerco? Quali sensazioni mi darà il lavoro a cui aspiro? Come mi sentirò libero dal mutuo? È importante rispondere in modo specifico a queste domande perché ci indicano la direzione delle sensazioni che veramente cerchiamo, di ciò che vorremmo sentire una volta raggiunti gli obiettivi. Di quali sono veramente i valori a cui aspiriamo raggiungendo le nostre mete tanto agognate.

Gli obiettivi sono cose che possiamo raggiungere e una volta realizzate possono essere considerate chiuse… verso nuovi obiettivi. I valori, invece, non sono mete a termine, sono delle aspirazioni ideali a cui noi tendiamo perché ci fanno stare bene, ci fanno vivere emozioni positive. Ad esempio, portare mio figlio al cinema è un obiettivo, una volta fatto è cancellato dalla lista dei miei obiettivi. Portarlo al cinema mi fa sentire un genitore affettuoso (che è un valore, ciò che profondamente voglio essere e che dura tutta la vita, almeno fino a quando non cambio la mia gerarchia di valori). Quindi sono importanti due sottolineature.

Primo. Continua ad attivarti per raggiungere i tuoi obiettivi.

Secondo. Trova molteplici modi alternativi per realizzare i tuoi valori… in attesa di raggiungere quegli obiettivi.

Se essere ricco ti farà sentire apprezzato e nutrirà la tua autostima e la stima da parte degli altri (valore che cerchi), quali altri modi conosci per innalzare questa stima, in attesa di diventare ricco? Se il partner desiderato ti farà sentire amato e importante, quanti altri modi conosci per sentirti amato e importante, anche se ancora non hai trovato l’anima gemella? Se il mutuo pagato ti alleggerisce da pesi e preoccupazioni, cosa puoi fare intanto ora per rassicurarti rispetto alle tue finanze? In che modo oggi puoi migliorare le condizioni del tuo attuale lavoro? Ritorna fondamentale l’insegnamento di Milton Erickson quando diceva che “esistono infiniti modi per andare da una stanza all’altra”. Indubbiamente alcuni più facili e agevoli, altri più impervi. Comunque è importante trovare i modi attualmente praticabili per sentirci come ci vogliamo sentire… in attesa di quegli obiettivi fantastici rispetto ai quali dobbiamo continuare ad impegnarci fino a quando vogliamo.

Cosa faresti guadagnando tanti soldi? Comprerei una casa, farei tre lunghi viaggi all’anno, acquisterei una nuova auto. E questi obiettivi come ti farebbero sentire? Realizzato, capace, orgoglioso. Quali altre attività o obiettivi puoi raggiungere mentre ti impegni comunque per diventare ricco? E se ricco non lo diventerai (secondo i tuoi standard) vuol dire che non potrai mai sentirti realizzato, orgoglioso e capace?

Cosa faresti guadagnando tanto tempo? Quali attività svolgeresti? Come ti farebbero sentire? Libero, rilassato e creativo. Ok, questi sono i tuoi valori. Cosa puoi fare ora concretamente, col tempo che scegli di impiegare, per arrivare a sentirti libero, rilassato e creativo?

Sì, ma… quegli obiettivi sono proprio quello che voglio”. “Diventare ricco mi farebbe fare tante cose che ho sempre desiderato”. Certo, impegnati a raggiungere la ricchezza che desideri e intanto fai anche qualcos’altro per sentirti come vorresti sentirti…

Sì, ma … non sarebbe la stessa cosa”. Certo che no: non è la stessa cosa andare un mese a New York o un fine settimana alle terme, intanto goditi le terme e continua a fare soldi per mangiare la Grande Mela.

Sì, ma… non mi puoi paragonare il rilassamento di una spiaggia esotica o di un resort a 5 stelle con un bagno caldo in un agriturismo della Maremma”. Certo che no. Intanto fatti quest’esperienza, goditela appieno, mentre continui a lavorare per la tua spiaggia esotica…

E comunque dopo tre “sì, ma…” vuol dire che sei entrato nella modalità “bambino lamentoso e vittimista” che pretende tutto e subito e non è disposto a pagare il prezzo di scelte responsabili e adulte. L’adulto conosce i suoi valori, ciò che veramente lo riempie, lo appaga, lo realizza e sa trovare, in modo creativo e flessibile, strategie e modi per sentirsi proprio come vuole sentirsi, anche se la via perfetta non esiste ancora… anche se la realtà è più o meno distante dall’ideale…

Vuoi aspettare la vita piena che desideri e nel frattempo deprimerti per quella attualmente vuota di senso e valore oppure vuoi cominciare ad agire a piccoli passi in linea con ciò che per te è importante?

Quale piccola azione puoi fare ora per cominciare ad avvicinarti alla tua situazione ideale, per sentire che stai perseguendo i tuoi valori?

Gli obiettivi raggiunti dopo un po’ lasciano spazio ad altri obiettivi desiderati. Questo da una parte ci rende continuamente vitali, dall’altra rischia di lasciarci troppo spesso con un senso di insoddisfazione e “non è mai abbastanza”. Desidero, mi impegno, ottengo, ma prima o poi non mi basta più… I valori, invece, rappresentano un’aspirazione sempre presente e un’ispirazione sempre attiva che riempie di soddisfazione e, al tempo stesso, mantiene la direzione verso progressive realizzazioni. Esistono infiniti modi per sentirmi libero, affettuoso, generoso, brillante, importante, amato, onesto, sensuale, disponibile, limpido, per crescere, per apprendere, per superare le mie paure, per approfondire la conoscenza interiore, per essere autentico… per realizzare la vita che per me vale la pena di essere vissuta…

15 pensieri riguardo “Cosa stai aspettando per essere felice?”

  1. Illuminante… di quella luce che già conosci ma che per qualche motivo si offusca finché non arriva uno spunto di meditazione come questo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: