Le origini e il divenire

La crescita personale è un viaggio verso la completezza, l’integrazione e la riappropriazione di sé. Crescere significa integrare le diverse parti di sé in un tutto sufficientemente armonico e governabile. Crescere significa riportare alla luce le proprie parti oscure, farci i conti anche se non ci piacciono, anzi cominciare ad accettarle ed amarle in quanto parti di noi, della nostra storia, della nostra identità. Significa recuperare la nostra originalità e la nostra creatività, la nostra autenticità, spesso censurate perché inquietanti per l’ambiente familiare e sociale che, per il “nostro bene”, ci ha indotti a reprimere quegli aspetti giudicati, “dagli altri”, insoliti, strani, ma estremamente vitali. E il soffocamento delle proprie parti vitali è la via regia d’accesso alla malattia.

Crescere significa, allora, anche imparare a prendersi cura di sé attraverso la consapevolezza delle proprie ORIGINI, per vedersi non solo “attore” che ha vissuto una particolare vicenda esistenziale come recita di un copione scritto da altri, unico modello possibile a cui conformarsi o comunque fare riferimento, ma anche “autore” che può crearlo e ricrearlo quel copione, come e quando vuole nel momento stesso in cui se ne appropria consapevolmente. Quindi come protagonista attivo del suo DIVENIRE, del modo in cui oggi può e vuole scegliere di essere e di stare al mondo; per liberarsi dei condizionamenti del passato, per emanciparsi dai valori e dalle regole familiari, spesso mascherate, che a volte non si conosce nemmeno che esistano, anche se agiscono in modo molto potente nel determinare le nostre azioni.

Conoscersi per crescere oltre il modo “abituale” e “parziale” di vedersi è un rischio. Conoscersi e crescere richiede di guardare in faccia le proprie paure, la paura di non essere accettati e di perdere relazioni, di essere rifiutati, di essere abbandonati o di abbandonare, di tradire ed essere traditi, di distruggere ed essere distrutti. Sono le angosce del bambino che siamo stati (e siamo ancora nel profondo interiore) che oggi diventano resistenze al cambiamento in un adulto che fa difficoltà a farsi carico, in modo consapevole e maturo, dell’angoscia esistenziale del vivere quotidiano.

Crescere significa, quindi, sviluppare la capacità di CREARE le PROPRIE NORME e le PROPRIE FORME, orientati da una fiducia profonda nella possibilità di auto-determinarsi in modo autonomo, per creare una propria identità (chi sono, chi voglio essere) basata su una consapevolezza presente dei propri bisogni e valori, nel rispetto più profondo delle proprie inclinazioni naturali, della propria autenticità, del proprio essere essenziale.

“Le origini e il divenire” è una delle metafore che guidano il percorso terapeutico grazie alla quale le persone tracciano, passo dopo passo, il sentiero della loro unica ed irripetibile traiettoria evolutiva.

3 pensieri riguardo “Le origini e il divenire”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: