Ansia, paura, angoscia, fobia, panico, terrore fanno parte di una stessa famiglia di emozioni, simili e non sempre distinguibili in modo netto. Sono accomunate dal riferirsi ad un pericolo imminente, una minaccia, il pensiero di qualcosa di catastrofico o comunque doloroso.
Quando proviamo queste emozioni siamo guidati dall’idea, più o meno consapevole, e dalla sensazione, più o meno intensa, che qualcosa di pericoloso potrebbe presentarsi a minacciare la nostra vita o i nostri cari o comunque a minacciare un nostro bisogno o scopo importante. L’ansia da esame contiene la minaccia della bocciatura, della figuraccia e della perdita di stima e autostima. La paura dell’aereo minaccia la vita. Chi ha il panico ha paura di impazzire, di perdere il controllo, di non essere più se stesso, di morire.
Quello che scatta è la reazione d’allarme che ci porta, come i nostri antenati che vivevano con animali feroci e intemperie devastanti, a:
- fuggire dal pericolo, evitare
- provare a combattere la minaccia, attaccare
- congelarsi, restare fermi e immobili, nell’attesa di non essere investiti dal pericolo.
Ma le reazioni di attacco, fuga e congelamento oggi non sono più utili e adeguate come potevano esserlo quando il rischio di essere annientati era enorme e reale. Purtroppo questa strategia di difesa è rimasta automatica dentro di noi e scatta di fronte alla percezione di una minaccia, anche se nel mondo attuale i tipi di minacce sono differenti rispetto ad allora. Abbiamo meno probabilità di essere uccisi da una belva feroce o da una tempesta assassina, ma ci sentiamo minacciati nelle relazioni quotidiane, al lavoro, rispetto alla nostra autostima, quando non ci sentiamo all’altezza, ecc.
Ciò che caratterizza le persone ansiose è il modo in cui affrontano il quotidiano, certi aspetti di vita riguardanti sé e i rapporti interpersonali che tutte le persone si trovano ad affrontare. Le persone che sviluppano ansia affrontano queste realtà fino a trasformare, in modo involontario, una situazione comune in una situazione ansiosa e spesso una situazione ansiosa in un disturbo d’ansia con specifici sintomi e malesseri.