I vari modelli di psicoterapia, storicamente sviluppatisi a partire dalla fine dell’Ottocento, possono essere raggruppati in cinque orientamenti fondamentali a loro volta suddivisi in più approcci e sistemi in continua evoluzione:
- orientamento psicodinamico
- orientamento cognitivo-comportamentale
- orientamento umanistico-esistenziale
- orientamento sistemico-relazionale
- orientamento bio-corporeo.
La psicoterapia è uno strumento di cura e di sviluppo personale. È un sistema organizzato di cura di disturbi e malattie psichiche attraverso l’utilizzo di mezzi psicologici. È anche uno strumento di crescita personale: la realizzazione di un percorso di consapevolezza e trasformazione di uno o più aspetti del proprio funzionamento, psichico e interpersonale, allo scopo di migliorare la propria qualità della vita.
Questa definizione della psicoterapia è sufficientemente condivisibile da tutti i modelli di psicoterapia ed è trasversale ad essi.
La ricerca scientifica nel campo della psicoterapia ha dimostrato che nessun modello di psicoterapia è così completo per affrontare ogni tipo di richiesta d’aiuto e che non esiste un modello di psicoterapia migliore di un altro in assoluto. Psicoterapeuti esperti appartenenti ad approcci differenti lavorano in maniera molto più simile rispetto a psicoterapeuti inesperti di una stessa scuola. La differenza sta nella persona dello psicoterapeuta e nella relazione d’aiuto che si crea tra le persone in psicoterapia.
La questione diventa allora: “quale trattamento, da parte di chi, è più efficace per una persona, col suo specifico e particolare problema-esigenza, ed in quali circostanze e contesti?”
L’intervento efficace discende dallo psicoterapeuta realmente integrato, autonomo e flessibile, capace di muoversi tra più riferimenti attraverso un pensiero organizzato sul paziente e una coerenza interna, personale prima che professionale, capace di entrare in sintonia con l’unicità esistenziale della persona che ha di fronte e, nel contesto di una relazione autentica e fiduciaria, di costruire un intervento di aiuto cucito addosso alle specifiche esigenze, caratteristiche, limiti e risorse della persona.
Da queste conclusioni della ricerca scientifica, quindi dai limiti riscontrati in ogni ambito teorico e applicativo, prende spunto ormai da decenni la riflessione e la ricerca sui fattori comuni e il più generale movimento per l’integrazione delle psicoterapie, nell’ottica di superare antichi steccati e unire storie, metodi, linguaggi e riferimenti valoriali dei diversi orientamenti. Tale movimento nasce nel campo della psicoterapia all’interno di un processo di differenziazione ed emancipazione della psicologia clinica dal modello medico; prende spunto dall’insoddisfazione rispetto all’efficacia delle terapie per le svariate forme di sofferenza dell’umano, per arrivare alla creazione di un movimento complesso e integrato per lo studio dell’efficacia e dell’efficienza delle varie forme di relazione d’aiuto, dentro una cornice che va oltre la cura della sofferenza e verso la salutogenesi, la promozione del benessere e della qualità della vita.
1 commento su “Qual è la terapia adatta alla mia situazione ?”