Il “lavoro psicologico” che la persona svolge in un percorso di aiuto (consulenza, psicoterapia, ecc.) può essere orientato maggiormente alla cura o alla meta:
- cambiamento di comportamenti e pensieri disfunzionali e “riparazione”di ferite ed esperienze dolorose
- generazione di alternative potenzianti sia di pensiero (convinzioni, credenze, pensieri automatici, ecc.) sia e soprattutto nelle modalità di agire con nuove azioni e abitudini produttive.
Sono diversi i livelli su cui si può intervenire per aiutare la persona:
- ridurre comportamenti disfunzionali e sintomatici
- acquisire comportamenti funzionali e sani e apprendere nuove abilità
- riconoscere, contenere, dare senso e trasformare le emozioni dolorose
- riconoscere e curare ferite antiche legate ad angosce profonde
- far emergere, esprimere e dare senso ad emozioni positive, sane e creative
- riorganizzare pensieri disfunzionali
- generare pensieri potenzianti
- migliorare la qualità delle relazioni: famiglia, coppia, lavoro, amicizia, ecc.
- aumentare la soddisfazione e la qualità nelle diverse aree di vita
- migliorare il rapporto con la realtà e il tempo
- potenziare l’autonomia di giudizio e la capacità di decidere con efficacia ed efficienza
- sviluppare una più chiara consapevolezza dell’identità individuale e dei legami di appartenenza
- ri-narrare, ri-scrivere la storia della propria vita, del proprio “modo di essere”, del proprio “destino”
- potenziare la motivazione nella direzione del proprio sogno di vita
- pianificare concretamente i passaggi dal sogno all’azione e all’autorealizzazione
- affrontare la “paura di vivere” e il “rapporto con la morte”
Ciascuno di questi livelli può essere più o meno rilevante per le diverse persone a seconda del quadro attuale della propria situazione. Diverse persone presentano differenti condizioni di sofferenza o di criticità o di mancanza o un differente desiderio di miglioramento:
- Psicopatologia lieve
- Psicopatologia grave
- Disagio relazionale e affettivo
- Sofferenza “esistenziale”
- Comportamento disfunzionale
- Incapacità di gestire lo stress in modo adattivo
- Desiderio di potenziare le risorse e aumentare la motivazione verso obiettivi di qualità della vita
- Desiderio di evoluzione e crescita personale e spirituale