Il paziente può essere:
- Il singolo individuo (bambino, adolescente, adulto)
- La coppia
- La famiglia o alcuni suoi componenti
- Il gruppo
I modi in cui si svolge la terapia dipendono dal paziente e dal contesto in cui si svolge la seduta. Di solito un paziente singolo viene visto una volta a settimana, in un incontro di 50-60 minuti, una coppia ogni due settimane, per un’ora e mezza circa, una famiglia anche una volta al mese per un tempo variabile da una a due ore. Il gruppo in genere è quindicinale e dura due ore e mezza. Queste sono comunque indicazioni di massima in quanto la specificità di ogni singolo percorso e piano di trattamento può prevedere modalità, forme e tempi differenti in relazione alle esigenze emerse e al senso condiviso del lavoro che si sta facendo e si vuole fare insieme.
Un elemento comunque sempre presente è il CONTESTO PROTETTO: le sedute si svolgono nella massima garanzia di riservatezza, in ambiente confortevole in cui le persone vengono messe a loro agio per affrontare le questioni importanti e delicate della loro vita.